Manovra 2026: le misure illustrate da Giancarlo Giorgetti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Manovra da 18 miliardi: dalle famiglie a Irpef e imprese. Le misure in arrivo

Giancarlo Giorgetti

Le novità della manovra illustrata in Consiglio dei ministri dal titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Tutte le misure in arrivo.

Dopo le prime indicazioni fornite nelle scorse settimane da Salvini e, ovviamente, anche dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ecco essere ormai al momento decisivo per la manovra 2026. Nello specifico, il testo dei provvedimenti sarà approvato dal consiglio dei ministri venerdì 17 ottobre 2025 con novità importanti dall’Irpef fino agli aiuti alle famiglie.

Giancarlo Giorgetti
Giancarlo Giorgetti – newsmondo.it

Manovra 2026 verso l’ok del testo

Due miliardi sui salari e quasi 3,5 in tre anni sulla famiglia e per la lotta alla povertà. Ma anche 9 miliardi nel triennio per l’abbassamento del secondo scaglione Irpef dal 35 al 33% oltre a nuovi fondi sulla sanità e alla proroga dello stop alla plastic e alla sugar tax. Di fatto, sono queste le novità della manovra 2026 illustrata in Consiglio dei ministri dal titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il cui testo sarà approvato dal consiglio dei ministri venerdì 17 ottobre 2025. Si tratta di una manovra che peserà 18 miliardi.

Le misure: i dettagli

Nella manovra, per favorire l’adeguamento salariale al costo della vita, saranno stanziati per il 2026 circa 2 miliardi. Nella legge di bilancio si parla anche di aiuti concreti alle famiglie con lo stanziamento ci 3,5 miliardi anche per la lotta alla povertà. Presente una revisione della disciplina per il calcolo dell’Isee mentre l’Irpef passerà dal 35 al 33%. La norma peserà 9 miliardi in tre anni.

Per quanto riguarda la sanità, ai rifinanziamenti previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo. Per le imprese, si favoriranno gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro.

Da sottolineare come un punto ancora da chiarire sia quello legato alla pace fiscale. Si lavora ancora sui dettagli che dovrebbero riguardare tutto l’anno 2023. Confermato anche per il prossimo anno al 50% il bonus ristrutturazione sulla prima casa e al 36% quello sulla seconda.

“La prospettiva è abbastanza delineata”, ha spiegato Giorgetti parlando al Forum di Coldiretti subito dopo la riunione a Palazzo Chigi. Venerdì si entrerà “nei particolari”, ha aggiunto il titolare dell’Economia.

Leggi anche
Bonus bici 2025: come ottenerlo e quali sono i requisiti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2025 14:39

Bonus bici 2025: come ottenerlo e quali sono i requisiti

nl pixel